Dopo l’esaltante esperienza albanese Gianni De Biasi è tornato alla guida di una Nazionale. Riuscirà a ripetere gli stessi risultati?
Euro 2020: Russia e la sua nazionale
Di Alberto Farinone La Russia agli Europei non conosce mezze misure: o viene eliminata subito o arriva fino in fondo (vinse nel1960, raggiunse la finale nelle edizioni del 1964, 1972 e 1988 e la semifinale nel 1968 e nel 2008).Basterebbe questo sorprendente dato statistico per spiegare l’imprevedibilità, nel bene e nel male, delcalcio russo. Non […]
Istiklol Dushanbe, un miracolo (o forse no?) dal Tagikistan
“Siamo tutti pazzi, si pazzi per l’Istiklol Dushanbe”. Questo commento mi ha fatto molto ridere perchè in effetti è veritiero. Come fai a non innamorarti a prima vista di un club proveniente dal Tagikistan che alla sua prima partecipazione in Champions League arriva prima nel girone? Davanti a squadre straricche come l’Al Hilal di Giovinco, […]
La triste storia dello Stroitel Pripyat
La storia del disastro di Chernobyl e dello Stroitel Pripyat, squadra di calcio locale che, il 26 aprile 1986, era in campo per una partita di coppa. Non avrebbe giocato e neppure inaugurato lo stadio Avanhard il primo maggio successivo. I calciatori e la popolazione locale, per quanto fu possibile alle autorità, mossesi troppo tardi, […]
Francesco Zema, fondatore di Calci Comunità Resilienti
1) Ciao Francesco, grazie di aver accettato! presentati brevemente Un saluto a tutti gli amici di Calcio Sovietico, mi chiamo Francesco Zema, 37 anni, milanese e papà di due splendide bimbe. Sono un professionista delle relazioni d’aiuto specializzato in progetti di welfare comunitario e giustizia riparativa. Lavoro al servizio delle realtà del terzo settore milanese […]
Luca De Angelis, esperto di calcio Lituano e Baltico
Luca De Angelis ha speso una vita nel calcio e per il calcio. Ha fatto di tutto in gioventù: Giocatore, arbitro, giornalista. Milanese e grande tifoso dell’Inter, è stato uno dei primi al mondo ad applicafre le statistiche di squadra ed individuali a questo sport nel 1985 grazie alla collaborazione con DataSport. Membro attivo della […]
Mirlan Murzaev, dal Kirghizistan a Cipro del Nord
Mirlan Murzaev è uno dei giocatori kirghizi più forti dopo l’indipendenza ed ha tentato a più riprese di giocare in campionati stranieri come quello russo, nel Lokomotiv Mosca-2, quello israeliano e quello turco.Il suo talento per il campionato kirghizo, che probabilmente è il più debole tra quelli che trattiamo, è sprecato. Con la maglia del […]
Tijani Belaïd, dall’Inter al Kirghizistan
Sembra incredibile eppure Tijani Belaïd, tunisino centrocampista offensivo, da giovane giocava in Italia, nei nerazzurri. Oggi, a distanza di 13 anni, ha firmato un contratto con l’Alay Osh, club kirghizo che gioca le competizioni continentali. Andiamo a vedere nel dettaglio la parabola discendente del 34enne. Dal 2005 al 2008 è sotto contratto coi nerazzurri con […]
Gurban Gurbanov, fenomeno azero
Pochi di voi riconosceranno il signore in foto: si tratta di Gurban Gurbanov, che è l’allenatore del Qarabag e lo è stato della nazionale azera. Carriera da giocatore Il classe ’72 però va ricordato soprattutto per un’altra ragione: lui è ancora oggi il miglior marcatore della storia della nazionale dell’Azerbaigian grazie ai 14 gol segnati […]
Oleg Litvninenko: storia di un suicidio kazako
Parliamo oggi di Oleg Litvinenko, stella del campionato kazako negli anni ’90 quando era agli albori ed ancora affilitato all’AFC(federazione asiatica). Nato a Taraz, città nel sud del paese al confine con il Kirghizistan, nel ’73, gioca proprio in quella società sino al 1995 quando passa nello Yelimay Semipalatinsk. Lì riesce a dare io meglio […]
Intervista a Maurizio Ciucci, esperto di calcio centro-asiatico
Abbiamo fatto 4 chiacchiere con Maurizio, membro della nostra community che ha lavorato nel mondo del calcio in Asia Centrale. Ci ha fornito interessanti spunti sul calcio in Asia centrale e più nello specifico in Uzbekistan, grazie ad intriganti paragoni e nozioni anche più tecniche come gli stipendi. 1) Ciao Maurizio, grazie per aver accettato. […]